ORCHESTRA LA CORELLI / Venerdì 7 novembre
07.11.2025
 Venerdì 7 novembre ore 20.30
Requiem KV 626 in re minore per coro, soli e orchestra
Wolfgang Amadeus Mozart
ORCHESTRA LA CORELLI
CORO KAIROS VOX
Jacopo Rivani, direttore
Alberto Pelosin, maestro del coro
Alice Fraccari, soprano
Chiara Turchetto, contralto
Filippo Scanferlato, tenore
Alberto Spadarotto, baritono
Il Requiem in re minore KV 626 di Wolfgang Amadeus Mozart è una delle pagine più celebri, amate e misteriose della storia della musica. Ultima opera incompiuta del genio salisburghese, racchiude in sé un intreccio di leggenda, pathos e sublime grandezza musicale: il testamento spirituale di un compositore che, pur nella malattia e nel presagio della fine, seppe dare voce all’eterno.
L’Orchestra La Corelli e il Coro Kairos Vox ritrovano la loro collaborazione in questa esecuzione, dopo una serie di importanti produzioni condivise nelle rispettive stagioni musicali tra Romagna e Veneto: un’intesa consolidata per una partitura di straordinaria complessità, che richiede sintonia profonda e dialogo equilibrato tra le diverse linee strumentali e vocali. A guidare coro e orchestra è Jacopo Rivani, direttore che ha già legato più volte il suo nome a questa partitura monumentale, sempre accolta con entusiasmo da pubblico e critica. Rivani aveva debuttato proprio con il Requiem nel 2012, in un concerto che segnò il vero inizio della sua carriera direttoriale. Nel 2017 tornò poi a dirigere la partitura nella Basilica di San Francesco a Ravenna con un concerto benefico che seppe coinvolgere un’intera città. Un’occasione che si rinnova, dunque: quella del confronto con una pagina universale della storia della musica, intrisa di una potenza drammatica e spirituale che ne fanno un capolavoro senza tempo.
LA CORELLI
Nata nel 2014, La Corelli (Orchestra Arcangelo Corelli) spazia dal repertorio sinfonico a quello lirico, dal teatro musicale alle performance sperimentali, dando continuamente prova della sua creatività, qualità e versatilità. L’orchestra prende parte a produzioni originali sempre nuove pensate per i pubblici più diversi e confrontandosi nel grande repertorio d’arte in palcoscenici importanti. Accanto alla platea degli adulti, uno spazio speciale è riservato ai giovani, con produzioni dedicate al mondo della Scuola e della didattica. La Corelli nel corso degli anni ha consolidato la collaborazione con diverse istituzioni concertistiche e teatri tra cui Ravenna Festival, Macerata Opera Festival, MIttelfest, Associazione “Angelo Mariani”, “La piccola stagione” di Milano, “ERT - Emilia Romagna Teatro” As.Li.Co., Teatro Alighieri (Ravenna), Comunale (Ferrara), Teatro Regio (Parma), Rossini (Pesaro), Duse e auditorium Manzoni(Bologna), Verdi (Pisa), Marruccino (Chieti), Giglio (Lucca) e molti altri, oltre le collaborazioni stabili con i comuni della provincia di Ravenna. Sono decine i giovani artisti che La Corelli ha presentato al grande pubblico e tanti di loro oggi sono nel pieno di una brillante carriera, assieme alle numerose collaborazioni con artisti di chiara fama, quali Bruno Canino, Timothy Brock, Fabrizio Meloni, Marco Pierobon, Fabio de Luigi, Neri Marcoré e Goran Bregovic.
JACOPO RIVANI
Nato a Ravenna, si diploma brillantemente in tromba all’Istituto Musicale della sua città e si laurea a pieni voti in Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Musica G. Rossini di Pesaro sotto la guida del M° Manlio Benzi. Oltre a Piero Bellugi, tra i direttori d’orchestra, molto importante è stato il privilegiato rapporto con il maestro Alberto Zedda, del quale è stato assistente per la produzione de “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini, in occasione del bicentenario della composizione, a Pesaro. Nonostante la giovane età, Rivani ha diretto alcuni dei principali titoli lirici di repertorio, tra cui La Traviata, Rigoletto, Nabucco, Il Barbiere di Siviglia, Cenerentola, Don Pasquale, Elisir d’Amore, Cavalleria Rusticana, Carmina Burana, Otello di Verdi, Madama Butterfly, oltre ad alcune delle principali pagine sinfoniche come sinfonie I, III, IV, V, VI e IX di Beethoven, IV e V di Tchaikovsky, IV di Mahler, Requiem di Mozart, Messa di gloria di G. Puccini e altre. Da segnalare la direzione in prima mondiale delle opere “Milo, Maja e il giro del mondo” di M. Franceschini e “Ettore Majorana - cronaca di infinite scomparse” di R. Vetrano entrambe con grande successo di pubblico e critica. Ha preso parte ad alcuni importanti Festival tra cui “Ravenna Festival”, “Mittelfest”, "Musart Festival”,”Sferisterio di Macerata”,"Emilia Romagna Festival” “Festival della Piana del Cavaliere”.È stato inserito nei cartelloni di alcuni tra i principali teatri Italiani, dirigendo i complessi del Teatro Carlo Felice di Genova, del Teatro Lirico di Cagliari e del Teatro Comunale di Sassari, la Haydn Orchester di Trento e Bolzano l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, l'Orchestra Regionale dell'Emilia Romagna, L’Orchestra della Toscana (ORT) l’orchestra "I Pomeriggi Musicali di Milano", l’Orchestra Sinfonica del Teatro Rendano di Cosenza, la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, il SineForma ensemble, “Italian Chamber Opera Ensemble”, l’Orchestra Sinfonica della Repubblica di San Marino, l’Orchestra Lettimi, l’orchestra da camera di Teramo, l’Orchestra 1813 di Como, l’Orchestra Filarmonica Italiana e l’Orchestra La Corelli, di cui è direttore Artistico e Musicale Tra le interviste e le pubblicazioni si segnala la copertina di “Amadeus" nel numero di gennaio 2023, e alcune opere trasmesse su Radio 3 Suite.
KAIROS VOX
Costituitosi nel 2015 a Castelfranco Veneto (TV), si configura da un decennio come una tra le più rinomate realtà corali professionali venete, grazie ad un assiduo e continuativo programma di produzioni musicali e ad un repertorio vasto ed eterogeneo che spazia dalla musica rinascimentale a quella contemporanea passando attraverso i capolavori del Barocco e del Romanticismo.
Ha partecipato a importanti eventi e festival come la Stagione Lirica e Sinfonica del Teatro Sociale di Rovigo e il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro.Ha collaborato con insigni direttori e orchestre (tra cui La Corelli e l'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta) eseguendo le principali pagine per Soli, Coro e Orchestra (Vivaldi, Mozart, Beethoven, Rossini, ecc.).Kairos Vox ha affiancato all’attività concertistica l’impegno nella divulgazione di musica corale inedita: tale impegno lo ha portato a curare le prime esecuzioni assolute dei brani vincitori della prima edizione del Concorso Internazionale di Composizione per Coro e Organo “Cecilia Virgo” (2019) e delle prime due edizioni del Concorso Internazionale di composizione corale su testi di Padre Turoldo (2022).
Nel 2018 ha ottenuto il Gran Premio al X Festival della Coralità Veneta. La direzione artistica è affidata ad Alberto Pelosin.
ALBERTO PELOSIN
Fondatore e direttore artistico e musicale del coro professionale Kairos Vox di Castelfranco Veneto (TV), con cui ha vinto il Gran Premio al X Festival della Coralità Veneta nel 2018 e il premio come “Miglior direttore emergente”.
È anche direttore artistico de L’Arte de’ Sonadori, ensemble professionale focalizzato sul Seicento italiano, in particolare veneto.
Ha conseguito il Diploma Accademico di I e II livello in Direzione di coro e Composizione corale con Lode presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Studia Direzione d’orchestra a Vicenza con il M° Giancarlo Andretta.
Ha diretto un vasto repertorio, dal canto gregoriano alla musica contemporanea, inclusa la letteratura per Coro e Orchestra. Ha diretto orchestre come l’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani e l'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.
Ha inciso per Brilliant Classics. Dal 2023 è commissario artistico regionale di ASAC Veneto. Dirige inoltre il Coro Val Canzoi “Bepi Cocco” e il coro del Duomo di Castelfranco Veneto.
PREZZO BIGLIETTO € 13,00Clicca su "Maggiori info" per acquistare il biglietto
							                            	 
                                                    
	 Maggiori info