FILARMONICA ARTURO TOSCANINI / Venerdì 14 novembre

FILARMONICA ARTURO TOSCANINI / Venerdì 14 novembre

14.11.2025

Venerdì 14 novembre ore 20.30
TEATRO DI SAN LORENZO

Dalla luce alle tenebre
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
KOLJA BLACHER, 
direttore
VERONIKA EBERLE, 
violino
Musiche di R. Piritore, C. Debussy, J.S. Bach, R. Strauss

Rosita Piritore
Nuova commissione de La Toscanini per il progetto Ecosounds

Claude Debussy
Quartetto per archi in sol min. op. 10 (trascrizione per orchestra d’archi di J. Morton)

Johann Sebastian Bach
Concerto in mi magg. bwv 1042 per violino e orchestra da camera

Richard Strauss
Metamorphosen studio per 23 archi solisti


KOLJA BLACHER

Ha studiato con Koji Toyoda, poi alla Juilliard School di New York con Dorothy Delay e con Sandor Vegh a Salisburgo. Ha suonato e suona in tutto il mondo con le più importanti orchestre fra cui i Berliner Philharmoniker, i Muenchner Philharmoniker, la NDR Sinfonieorchester di Amburgo, l’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra sinfonica di Baltimora, collaborando con importanti direttori fra cui Kirill Petrenko, Vladimir Jurowski, Mariss Jansons, Matthias Pintscher, Markus Stenz e molti altri.
Il suo repertorio spazia da Bach fino alla musica contemporanea (Berio, Lindberg, Weill, Henze, Zimmermann)
Sempre più intensa negli ultimi anni l’attività sia come direttore che nel doppio ruolo di direttore/solista: collabora regolarmente con l' Orchestra Sinfonica di Melbourne, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica di Gerusalemme, Orchestra della Komische Oper Berlino, Orchestra da camera di Stoccarda, e con numerose orchestre scandinave A partire dalla stagione 2022/23 sarà direttore responsabile della formazione da camera dell'Orchestra Sinfonica di Milano e nella stagione 2023/24, sia come solista che come direttore d'orchestra, sarà in résidence con l'Orchestra da camera di Tallin.
A partire Dalla stagione 2026/27 l'attività si concentrerà unicamene sulla direzione d'orchestra.
Molte le incisioni discografiche (premiate anche con il Diapason d’or), fra le altre anche con Claudio Abbado con cui ha avuto una stretta collaborazione sin dai tempi dei Berliner Philharmoniker e poi con la Lucerne Festival Orchestra. Nel 2013 è stato pubblicato un CD con il Concerto per violino di Schoenberg, con la Guerzenich Orchester di Colonia e Markus Stenz, premiato con il Deutscher Schallplattenpreis. Di recente pubblicazione il CD con Serenade di Bernstein e Il Concerto in re maggiore di Haydn.
Dopo aver ricoperto la carica di professore alla Hochschule für Musik und Theater di Amburgo Insegna oggi alla Hochschule fuer Musik Hanns Eisler di Berlino dove vive con la sua famiglia.
Suona un Guarneri del Gesù del 1730 messogli a disposizione dalla Signora Kimiko Powers.

VERONIKA EBERLE
Portata all’attenzione internazionale a soli 16 anni da parte di Sir Simon Rattle in un gremito Festpielhaus di Salisburgo che l’ha vista esibirsi per il Festival di Pasqua 2006 con i Berliner Philharmoniker nel concerto di Beethoven, oggi Veronika ha inciso il concerto di Beethoven medesimo (cadenza di Jorg Widmann scritta apposta per lei) con Rattle ed LSO, ed è una delle violiniste più richieste del panorama europeo che si è esibita con i direttori e le orchestre più importanti nelle sale e stagioni più prestigiose. Le principali collaborazioni orchestrali includono la London Symphony (Rattle, Haitink), Concertgebouw (Holliger), New York Philharmonic (Gilbert), Montreal Symphony (Nagano), Munich Philharmonic e Gewandhaus Orchestras (Langree), Rundfunk Sinfonieorchester Berlin (Janowski), Hessischer Rundfunk Sinfonieorchester (P. Järvi), Bamberger Symphoniker (Ticciati, Nott), Tonhalle Orchester Zurich (M.Sanderling), NHK Symphony (Kout, Stenz, Norrington), Bayerischer Rundfunk Munich (Nézet-Séguin) e Rotterdam Philharmonic (Rattle, Gaffigan, Nézet-Seguin). Suona due straordinari Stradivari, il “Dragonetti” del 1700, per gentile concessione della Nippon Music Foundation, ed il Ries del 1693, prestatole invece dalla Reinhold Würth Musikstiftung GmbH.
La stagione 23/24 vede, tra l’altro, il suo debutto con la Budapest Festival Orchestra ed Ivan Fischer, il ritorno sia alla Wigmore Hall come Artist-in-Residence, sia a Monaco con la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks e Rattle.
L’eccezionale talento di Veronika Eberle, il suo equilibrio e la sua maturità musicale sono stati riconosciuti da molte delle migliori orchestre, sale e festival del mondo e da alcuni dei più eminenti direttori d’orchestra.


PREZZO BIGLIETTO € 13,00

Clicca su "Maggiori info" per acquistare il biglietto

Maggiori info