SOQQUADRO ITALIANO / Giovedì 30 ottobre
30.10.2025
 Giovedì 30 ottobre ore 20.30
TEATRO DI SAN LORENZO
Da Monteverdi a Mina - Il lungo viaggio della musica italiana dal Seicento fino agli anni Sessanta
SOQQUADRO ITALIANO
VINCENZO CAPEZZUTO, voce
LUCIANO OROLOGI, sax
SIMONE VALLEROTONDA, tiorba e chitarra battente
LORENZO FEDER, clavicembalo
MARCO FORTI, contrabbasso 
LEONARDO RAMADORI, percussioni
CLAUDIO BORGIANNI, concept e direzione artistica
CORRADO CRISTINA, tecnico del suono
Claudio Monteverdi e Mina Mazzini, due personalità completamente diverse e lontane nel tempo ma legate da un sottilissimo “filo rosso” che giunge fino a noi. Quasi quattro secoli separano i due grandi artisti, eppure molti sono i punti in comune che li legano indissolubilmente: la città di Cremona; il loro essere rivoluzionari a dispetto della critica; il loro essere i simboli di un nuovo modo di fare spettacolo.
Un percorso, ideato e diretto da Claudio Borgianni, all’interno del repertorio musicale italiano, dagli albori del Seicento fino ad arrivare al grande boom della canzone degli anni ’60.
La particolarissima voce di Vincenzo Capezzuto diviene il vero filo conduttore di tutto il concerto; una voce, dalla tessitura rara e indefinita, capace di accompagnare il pubblico in questo viaggio tra epoche lontane ma inequivocabilmente intrecciate.
Da Monteverdi a Mina è uno concerto di grande visionarietà; potremmo definirlo come un “concerto alla bastarda”, un continuo passaggio, un dialogo tra il “mondo” di Mina e quello di Monteverdi. Il repertorio musicale è costantemente in movimento, contaminato da diverse influenze musicali ed in continua fluttuazione tra la musica dei due autori e dei loro contemporanei. Un particolarissimo sguardo che cerca di rintracciare quei punti di continuità che inevitabilmente legano la nostra contemporaneità musicale e storica a quel mondo lontano e quasi leggendario chiamato Barocco.
VINCENZO CAPEZZUTO, voce
Danzatore e cantante di fama internazionale, Vincenzo Capezzuto ha cominciato la sua carriera artistica al Teatro San Carlo di Napoli, dove è rapidamente diventato solista. Ha danzato con compagnie prestigiose come l'English National Ballet e il Ballet Argentino di Julio Bocca, interpretando le coreografie dei più grandi maestri del XIX e XX secolo. Tra i molti riconoscimenti che ha ricevuto, spiccano il Premio Positano - Leonide Massine e il Premio TOYP per la diffusione dell'arte nel mondo.
La sua carriera di cantante è altrettanto notevole. È solista dell'ensemble L'Arpeggiata, diretto da Christina Pluhar, con cui ha registrato sette album per Warner Classics / Erato. Ha collaborato con artisti del calibro di Cecilia Bartoli e ha ricoperto il ruolo di cantante principale per l'album Gondola con l'ensemble Il Pomo d'Oro. La sua voce, che sfugge a ogni classificazione, gli ha permesso di spaziare tra generi musicali diversi e di esibirsi nelle sale da concerto più importanti del mondo, dalla Carnegie Hall di New York alla Wigmore Hall di Londra. Nel 2011 ha fondato Soqquadro Italiano, un ensemble innovativo, e nel 2025 ha debuttato con il progetto Ottocento Napoletano.
SOQQUADRO ITALIANO
Il gruppo musicale Soqquadro Italiano, fondato nel 2011 a Bologna da Claudio Borgianni e Vincenzo Capezzuto, si è affermato come una delle realtà più originali e innovative nel panorama del Classical Crossover. La loro cifra distintiva è l'approccio multidisciplinare, che fonde musica, canto, danza e arti visive in spettacoli unici.
Il repertorio del gruppo spazia tra generi e periodi diversi, dalla musica antica al jazz, dal pop all'elettronica, in una costante ricerca che collega il passato al presente. Soqquadro Italiano si è esibito in importanti sedi e festival internazionali, tra cui il Gent Festival in Belgio e il Ravenna Festival in Italia.
Tra i loro progetti più significativi spiccano "Who’s afraid of baroque?", un viaggio nella musica del Seicento, e "Da Monteverdi a Mina", che mette in dialogo la musica vocale seicentesca con le canzoni degli anni '60. Hanno inoltre realizzato una rielaborazione dello Stabat Mater di Vivaldi, in cui Vincenzo Capezzuto ha ricoperto il doppio ruolo di cantante e danzatore.
Il loro impegno discografico include album come Numero Uno - Live e Balla la Bella, quest'ultimo un divertente percorso che esplora le radici della musica da ballo. L'originalità del gruppo si estende anche all'iniziativa "Soqquadro Italiano Days", che unisce musica e turismo culturale, offrendo al pubblico un'esperienza immersiva in diverse città e borghi italiani.
CLAUDIO BORGIANNI, concept e direzione artistica
Personalità eclettica, Claudio Borgianni dopo gli studi musicali, si dedica al teatro collaborando con varie compagnie in Italia e all’estero. Nel 2009 firma la drammaturgia dello spettacolo Per anima sola sulla figura del famoso castrato Senesino, con L’Accademia Bizantina per il Festival Contemporaneamente Barocco. Nel 2010 collabora con l’Orchestra La Verdi per un progetto dedicato al Settecento Napoletano. Collabora come autore al CD “Tutta colpa dell’amore” di Roberto e Marinella Ferri.
Dal 2006 al 2011 dirige la compagnia Bauci Teatro realizzando produzioni artistiche tra cui “Storia di un fiore che Dio fece nascere per sbaglio” sulla figura della poetessa Dina Ferri in cui la prosa, la danza e la musica diventano gli elementi artistici di cui Claudio si serve dando vita al progetto Soqquadro Italiano che fonda nel 2011 insieme a Vincenzo Capezzuto per il quale ha ideato i seguenti progetti come: Da Monteverdi a Mina, Schubert, Vivaldi project, The Passion Bach project, Who’s afraid of Baroque?. Nel 2018 è stato invitato dalla Szeged Contemporary Dance Company per la realizzazione delle musiche del balletto Orfeo&Euridice per la coreografia di Enrico Morelli, inoltre è invitato a realizzare una nuova produzione dell'Oratorio di Natale di Camille Saint Saëns curando gli arrangiamenti musicali per Soqquadro Italiano e Orchestra. E’ presidente della Fondazione Entroterre.
PREZZO BIGLIETTO € 13,00Clicca su "Maggiori info" per acquistare il biglietto
	 Maggiori info