ORCHESTRA LA CORELLI / Sabato 11 ottobre
11.10.2025
 Sabato 11 ottobre ore 20.30
Notte stellata
ORCHESTRA LA CORELLI
MANLIO BENZI, direttore
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Divertimento per archi n. 2 in si bemolle maggiore K. 137 
Arnold Schönberg (1874 – 1951) 
Verklärte Nacht (Notte trasfigurata) per orchestra d’archi op. 4
Il programma che Manlio Benzi propone al “Rossini Open” 2025 accosta il Divertimento n. 2 in si bemolle maggiore KV 137 di Mozart (scritto a Salisburgo a soli 16 anni, una pagina fresca e luminosa, pensata per occasioni conviviali o festive) alla celebre “Verklärte Nacht” op. 4 (La notte trasfigurata) di Arnold Schönberg (1899), nella versione per orchestra d’archi del 1917. Si tratta di un unico, intenso, grande movimento sul modello del poema sinfonico, con cinque sezioni che seguono l’omonimo testo in versi del poeta tedesco Richard Dehmel, molto in voga al tempo, in cui una donna confessa al suo amante di portare in grembo un figlio non suo. L’uomo la rassicura: il loro amore trasfigurerà il figlio come se fosse stato generato da entrambi. Il concerto sarà arricchito da un excursus introduttivo del Maestro Benzi, che guiderà il pubblico alla scoperta delle pagine in programma, offrendo chiavi di lettura preziose per un ascolto ragionato. 
MANLIO BENZI
Iniziato alla Direzione d’Orchestra dal M° Jacques Bodmer, si è diplomato presso il Conservatorio “Boito” di Parma in Composizione con il Maestro Togni (1989) e in Direzione d’Orchestra con il Maestro Gatti (1990). Si è laureato con il massimo dei voti e la lode presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Parma, presentando una tesi musicologica.
Finalista nel 1995 al I Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra “L.V.Matacic” di Zagabria, è stato premiato come miglior direttore d’opera.
Nella stagione 1996/97 è stato direttore musicale del Teatro Nazionale Serbo di Novi Sad. Dal 1997 al 1999 direttore associato dell’Orchestra Sinfonica   “G. Verdi” di Milano. Dal 2000 al 2007 direttore artistico e direttore musicale del Festival “Notti Malatestiane” della Provincia di Rimini.
Ha debuttato alla Bayerische Staatsoper di Monaco (Madama Butterfly) all’Opera di Parigi e al Lincoln Center di New York (Orfeo e Euridice) allo Staatstheater di Stoccarda (Cenerentola e Puritani), alla Semperoper di Dresda (Macbeth) e alla Staatsoper di Amburgo (Madama Butterfly) e nell’Aalto Theater di Essen (Bohème), all’Opera di Oslo (Barbiere di Siviglia) Un bel successo di pubblico e critica ha riscontrato il suo debutto con l’Orchestre National de France al Theatre des Champs Elysées.
Ha diretto nuove produzioni liriche con il Teatro La Fenice di Venezia (Il Principe Porcaro di Rota,  Lucia di Lammermoor, Madama Butterfly, Maria Egiziaca), la Fondazione Toscanini di Parma (Traviata), il Festival della Valle d’Itria (La Reine de Saba e Polyeucte di Gounod, Siberia e Marcella di Giordano, l’Amica di Mascagni), il Macerata Opera Festival (Don Carlo), Festival di Caracalla (Traviata)Il Teatro Sociale di Como e il circuito A.S.L.I.C.O (Don Pasquale, Lucia di Lammermoor), il Teatro Nazionale dell’Estonia (Madama Butterfly, Traviata, Puritani), il Teatro Nazionale di Tbilisi (Un Ballo in Maschera), l’Opéra Royal de Wallonie di Liegi (Tosca), il Teatro di Erfurt (Don Carlo, Andrea Chènier, Gioconda, IX sinfonia di Beethoven), Opera North in Inghilterra (Capuleti e Montecchi), Volksoper a Vienna (Rigoletto, Tosca), Opera Ireland di Dublino (Capuleti e Montecchi).
E’ stato invitato per quattro stagioni consecutive all’Holland Park Festival di Londra (Gianni Schicchi, Zanetto, Madama Butterfly, Adriana Lecouvreur, Aida).
Molto attivo anche nel repertorio sinfonico è invitato a dirigere varie orchestre in Italia e all’estero: Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, del Teatro Regio di Torino, del Teatro Comunale di Bologna, del Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra della Accademia di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica Siciliana, Sinfonica di Sanremo, Sinfonica Abruzzese, Cantelli di Milano, Stabile di Como, Filarmonica Veneta, Filarmonica Marchigiana, ecc. Ha effettuato importanti tournée con l’Orchestra Sinfonica di Milano (in Francia e Svizzera) e con l’Orchestra Haydn di Bolzano (al Festival Internazionale di Brescia e Bergamo e in Austria, esibendosi tra l’altro nella sala grande del Musikverein di Vienna). Ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano dirigendo due concerti con i solisti dell’Accademia della Scala.
Highlights di questa stagione sono il Re Pastore di Mozart all’opera di Roma, Concerti con l’orchestra del Teatro la Fenice a Venezia.
È autore di musica da camera, teatrale, di vari saggi di argomento musicologico e di revisioni critiche per la casa editrice Ricordi di Milano e per l’Istituto di Studi Verdiani di Parma.
Dal dicembre 1999 è titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “Rossini” di Pesaro.
LA CORELLI
Nata nel 2014, La Corelli (Orchestra Arcangelo Corelli) spazia dal repertorio sinfonico a quello lirico, dal teatro musicale alle performance sperimentali, dando continuamente prova della sua creatività, qualità e versatilità. L’orchestra prende parte a produzioni originali sempre nuove pensate per i pubblici più diversi e confrontandosi nel grande repertorio d’arte in palcoscenici importanti. Accanto alla platea degli adulti, uno spazio speciale è riservato ai giovani, con produzioni dedicate al mondo della Scuola e della didattica. La Corelli nel corso degli anni ha consolidato la collaborazione con diverse istituzioni concertistiche e teatri tra cui Ravenna Festival, Macerata Opera Festival, MIttelfest, Associazione “Angelo Mariani”, “La piccola stagione” di Milano, “ERT - Emilia Romagna Teatro” As.Li.Co., Teatro Alighieri (Ravenna), Comunale (Ferrara), Teatro Regio (Parma), Rossini (Pesaro), Duse e auditorium Manzoni(Bologna), Verdi (Pisa), Marruccino (Chieti), Giglio (Lucca) e molti altri, oltre le collaborazioni stabili con i comuni della provincia di Ravenna. Sono decine i giovani artisti che La Corelli ha presentato al grande pubblico e tanti di loro oggi sono nel pieno di una brillante carriera, assieme alle numerose collaborazioni con artisti di chiara fama, quali Bruno Canino, Timothy Brock, Fabrizio Meloni, Marco Pierobon, Fabio de Luigi, Neri Marcoré e Goran Bregovic.
PREZZO BIGLIETTO € 13,00Clicca su "Maggiori info" per acquistare il biglietto
	 Maggiori info