TRIO LOXOS / Domenica 28 settembre
28.09.2025
 Domenica 28 settembre ore 16
ANTICA PIEVE DI CAMPANILE (Santa Maria in Fabriago)
Venti tra le corde
TRIO LOXOS
GILDA GIANOLIO, arpa
FULVIO FIORIO, flauto
MICHELE ZACCARINI, fagotto
Musiche di F.W. Zachow, A. Vivaldi, G.P. Telemann, N. Rota, A. Albert, A. Piazzolla, T. Jansa, A. Jolivet
F.W.Zachow
Trio Sonata in F major
A.Vivaldi
Sonata for Flute and Bassoon in A Minor, RV 86
G.P.Telemann
Trio sonata in F major, TWV 42:F1
N. Rota
Sonata per Flauto e arpa
A.Albert
Doppler effect
A. Piazzolla
Café 1930 (arrangiamento per fagotto e arpa)
T.Jansa
Three Miniatures
- Song
- Dialog in the Dark
- Jurney
A.Jolivet
Pastorales de Noël
- L’Etoile
- Les Mages
- La Vierge et l’Enfant
- Entrée et Danse des Berges
Il programma apre con il frizzante stile Barocco, per poi saltare alle eleganti note di Nino Rota e dando infine spazio alla musica del ‘900. Il pubblico potrà quindi godere di un ascolto eclettico e ricco di emozioni.
Dai virtuosismi della musica barocca, all’atmosfera serena e misteriosa della notte ricreata dalle melodie del tedesco Tim Jansa, fino agli esperimenti della compositrice americana Adrianne Albert. Conclude il concerto “Pastorales de Noël” di André Jolivet, brano appartenente alle delicate sonorità del Novecento francese.
GILDA GIANOLIO si è laureata in Arpa nel 2018 presso il Conservatorio di Musica A. Boito di Parma, sotto la guida di Emanuela degli Esposti, col massimo dei voti e la Lode. Nel 2017 ha trascorso un periodo presso il Koningklijk Conservatorium di Den Haag, in Olanda, con Ernestine Stoop. Nel 2016 vince il terzo premio al Concorso Internazionale “Suoni d’Arpa”, nel 2017 le è assegnata la borsa studio Zonta International Club e nel 2018 è seconda classificata al Concorso Nazionale “Riviera della Versilia”. 
Ha svolto attività solistica e in duo in contesti come la stagione concertistica della Jāzepa Vītola Latvijas Mūzikas akadēmija di Riga, al Barezzi Festival di Parma, per il F.A.I. a Villa Necchi Campiglio, al festival “Arpe in Villa” di Chiari, al Festival Europeo della Musica, al Festival Onde Musicali, per Emilia Romagna Festival… In orchestra è stata diretta, tra gli altri, da Carlo Boccadoro, Marco Angius, Francesco Bossaglia, Karel Deseure, Dario Garegnani, Margherita Colombo, con realtà come la Dutch National Opera Academy, I Teatri di Reggio Emilia, l’orchestra giovanile Tonhalle, l’Orchestra Toscanini, 15Orchestra, OGVE, Orchestra Città di Ferrara, Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, OFI, Musici di Parma, Orchestra delle Alpi, in cornici come l’Operaviszga Festival a Budapest, Kees van Barenzaal a Den Haag, nei principali teatri italiani. 
Dal 2019 è membro stabile di Icarus vs Muzak, ensemble di musica contemporanea presente in contesti come il Festival Musica e Realtà, Rigenera Festival, Civitafestival, APERTO festival, Fondazione Maramotti, Aperto Festival, Teatro Massimo di Cagliari, Auditorium Lattuada, MantovaMusica, Teatro Elfo Puccini, Teatro Ponchielli, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, in Spagna per il XV Ciclo de Musica Actual de Badajoz e in Messico, tra gli altri, al Festival Cervantino e al Festival Internacional Santa Lucia di Monterrey. Con l’ensemble ha preso parte al progetto “Codice Incanto” dopo aver vinto il bando “Vivere all’italiana in Musica”, promulgato dal Ministero degli Affari Esteri. 
FULVIO FIORIO è un flautista italiano diplomatosi nel 1990 al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida del M° Massimo Mercelli. Ha perfezionato i suoi studi con importanti maestri presso l'Accademia Internazionale di Imola e si è laureato nel 2003 alla Musikhochschule di Lugano. Ha inoltre perfezionato la sua formazione musicale studiando direzione d'orchestra con P. Bellugi e M. De Bernart.
Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali e collabora come primo flauto con orchestre di fama, tra cui l'Orchestra da Camera di Perugia, la Fondazione A. Toscanini di Parma e l'Orchestra Sinfonica Nazionale di Kiev. Dal 2001 al 2003 ha suonato come primo flauto nell'Orchestra Sinfonica di Torino per "PAVAROTTI and FRIENDS".
La sua attività didattica è altrettanto rilevante: dal 2001 al 2016 è stato titolare della cattedra di flauto all'ISSM “G.B. Pergolesi” di Ancona, e dal 2019 insegna al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. È regolarmente invitato come docente ospite in masterclass e festival internazionali, e nel 2011 ha suonato come solista con la "Moscow Soloist Chamber Orchestra".
Svolge un'intensa attività solistica e cameristica in Italia e in Europa, esibendosi in importanti festival come il Ravello Festival e la Deutsche Oper Berlin. Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche per etichette come Tactus, AULIA e RAI-TRADE.
MICHELE ZACCARINI, classe 2001 ha ottenuto il Diploma di primo e secondo livello con il massimo dei voti e lode sotto la guida dei M° Franco Perfetti e M° Corrado Barbieri. Ora sta terminando un percorso di master con il M. Giorgio Mandolesi alla Zürcher Hochschule der Künste. Ha partecipato inoltre a varie masterclass tenute da noti fagottisti internazionali. Da marzo 2025 ricopre il ruolo di Fagotto Solista presso la Brussels Philharmonic. È risultato vincitore del secondo posto al “Gioacchino Rossini International Bassoon Competition 2023” ed ha ottenuto l’idoneità come membro della Gustav Mahler Jugendorchester. Michele ha avuto occasione di esibirsi come solista con l’orchestra, ma ha svolto anche molta attività cameristica con ensemble strumentali di fiati e formazioni con pianoforte. È attivo anche a livello di musica contemporanea, facendo parte dell’Icarus vs Muzak Ensemble. Michele ha ricoperto il ruolo di primo fagotto presso il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro dell’Opera di Roma e l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e ha collaborato con le produzioni dell’Orchestre de Chambre de Paris, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra del Teatro Regio di Torino, Camerata di Prato, Ravenna Festival, Emilia Romagna Festival e altri. Ha partecipato a progetti discografici pubblicati da Stradivarius e Artphonus. Michele È vicepresidente di Loxós aps.
Clicca su "Maggiori info" per acquistare il biglietto
PREZZO BIGLIETTO € 13,00
	 Maggiori info