WUNDERKAMMER ORCHESTRA - PAOLO MARZOCCHI e CARLO TENAN

28.02.2018

Mercoledì 28 febbraio ore 20.30

GIOACHINO ROSSINI
Sinfonia da "Il barbiere di Siviglia"
Orchestrazione per WKO di Carlo Tenan

PAOLO MARZOCCHI
I quattro elementi
Quattro movimenti per orchestra dai "Quattro duetti" BWV 802-805 di Johann Sebastian Bach

LUDWIG VAN BEETHOVEN
Concerto n.3 op.37 in Do Minore per pianoforte e orchestra.
Orchestrazione per WKO e cadenza concertante di Paolo Marzocchi

Direttore: Carlo Tenan
Pianoforte: Paolo Marzocchi

WUNDERKAMMER ORCHESTRA

Una bella notizia: a Pesaro, su impulso del compositore-pianista Paolo Marzocchi (già Premio Rossini di composizione) e del direttore d'orchestra Carlo Tenan, è nata una nuova orchestra, la Wunderkammer Orchestra, il cui nome è già tutto un programma. Wunderkammer, camera delle meraviglie o gabinetto della curiosità: quel fenomeno che ebbe un importante sviluppo fra il '500 e il '700, l'antesignano del moderno museo. Un luogo dove raccogliere, conservare, catalogare e poi esibire ricordi e souvenir di viaggio, mappe, oggetti, reliquie, mirabilia. Quelle che vuole produrre l'ensemble WKO, il cui primario obiettivo è quello di 'portarla', la musica, nei luoghi da cui essa è normalmente esclusa: minuscoli teatri, borghi, spazi non convenzionali, zone rurali. Il concerto d'esordio si è tenuto, e non per scherzo, il 1° aprile a Lampedusa, raccogliendo i fondi per l'acquisto del primo pianoforte da concerto della storia dell'isola. Al Teatro Rossini di Lugo con la WKO prende avvio un progetto pluriennale di collaborazione legato a Rossini e Beethoven, di cui verranno eseguiti tutti i concerti per pianoforte e orchestra con solisti come Paolo Marzocchi e Marco Vergini. Due le novità: l'orchestrazione e le cadenze sono tutte nuove, di compositori di oggi. Il Terzo Concerto op. 37 di Beethoven, quello in do minore, è eseguito da Paolo Marzocchi, l'orchestrazione per l'organico della Wunderkammer è sua e pure la cadenza.